Pubblicata l’Instrumentum Laboris in preparazione alla XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: “ I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Tale documento è la sintesi dell’immenso materiale raccolto in occasione di alcune iniziative in preparazione del Sinodo: il documento preparatorio, il Seminario internazionale sulla condizione giovanile, la Riunione pre-sinodale, il “Questionario” e alcune “Osservazioni” giunte direttamente alla Segreteria del Sinodo. Ampi spazi sono stati dedicati alla riflessione della condizione digitale e alle dinamiche mediali. Continua a leggere
Sfida culturale
In principio ci fu anche una fake news. Il tema per la Gmcs 2018
“Ho scelto questo tema per la Giornata della Comunicazione 2018: La Verità vi farà liberi (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace”. Con questo tweet Papa Francesco, come ogni anno, nella festa dei Santi Arcangeli comunica il tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. È l’unica giornata mondiale a essere organizzata dalla Chiesa, prima di tutto, con la pubblicazione del titolo del messaggio, che viene reso noto nella festa degli Arcangeli; il messaggio poi viene reso pubblico il 24 Gennaio (memoria di San Francesco di Sales) e nella solennità dell’Ascensione (13 Maggio 2018) la celebrazione della Giornata. Questa scelta di programmazione evidenzia quanto per la Chiesa sia importante la comunicazione. La Chiesa è, infatti, evento di comunicazione. Continua a leggere
La Rivista “Orientamenti pastorali”/ la riflessione sulla Pastorale digitale
Sul numero 12 (dicembre/2016) della Rivista nazionale “Orientamenti pastorali”, troverete alcune linee teologiche pastorali sulla possibile relazione tra Chiesa, Web e social media. Con il mio articolo La pastorale digitale secondo la prospettiva dell’umanità mediale (pag 54-61) più che definire un’azione, desidero mostrarvi tre cose. Ecco qui una sintesi:
Continua a leggere
La Civiltà Cattolica è arrivata al suo 4000 numero. 10 consigli di Papa Francesco ai comunicatori di oggi.
La Rivista La Civiltà Cattolica ha stampato il suo 4000° numero. Papa Francesco in occasione di questo importante traguardo ha rivolto agli scrittori e collaboratori della Rivista intense parole di incoraggiamento a continuare il servizio comunicativo all’intero mondo che da 167 anni, con questo stampato, vede protagonista la grande Comunità dei PP. Gesuiti!
Il discorso del Pontefice è pieno di indicazioni e consigli su come, oggi, bisogna comunicare il Vangelo, la fede, la Chiesa all’uomo contemporaneo. Un’umanità – evidenzia il Papa – continuamente connessa, quindi facilmente raggiungibile ovunque e quasi sempre.
Continua a leggere
Per un’autentica COMUNICAZIONE bisogna mettere la propria FACCIA
Nei social network bisogna mostrarsi sempre per come si è veramente. Ancora oggi molti utenti scelgono di iscriversi nascondendo la propria identità dietro un falso nome e mettendo come foto del profilo un’immagine non corrispondente al proprio volto perché convinti che sia il modo migliore per proteggere la propria persona. Queste operazioni di nascondimento risultano, però, completamente estranee alla logica dei social media. Essi, infatti, sono dei veri e reali scenari sociali: “funzionano” e diventano utili se “riflettono” la nostra faccia, quello che siamo e quello che facciamo veramente. Viceversa rischiano di trasformarsi in virtuali strumenti e in inutili occasioni di comunicazione. Per un’efficace pastorale digitale occorre innescare un’autentica comunicazione e per attivarla bisogna metterci la faccia.
Continua a leggere
Liberiamo i SOCIAL dalle “catene di S. Antonio”
Sui social network avete mai partecipato a una “catena di sant’Antonio”? Sarà successo un po’ a tutti di ritrovarsi taggati a post con “frasi e immagini religiose” o con contenuti di sofferenza, oppure di ricevere messaggi con l’invito a condividere il contenuto il più possibile. Forse è il caso di riflettere un po’ prima di incatenarsi a cose senza senso. Ecco qui una mia riflessione pubblicata dalla redazione di Aleteia. Spero sia di aiuto per cominciare a convincersi che i social sono una “questione” culturale più che semplici strumenti da gioco. Continua a leggere
Suggerimenti per un’efficace comunicazione pastorale
Saper comunicare in modo adeguato è una vera e propria sfida. Non è, infatti, scontato che, pur avendo un efficace progetto, la comunicazione della Chiesa riesca a essere incisiva. Occorre conoscere i pericoli che nella società attuale vanno a inquinare la comunicazione della Chiesa: l’ideologizzazione del messaggio evangelico e il funzionalismo di ridurre la Chiesa a una serie di cose da fare. Continua a leggere
Papa Francesco e M. Zuckerberg: con FACEBOOK l’umanità è diventata protagonista della Rete.
Forse alcuni non lo sanno ma lo scorso 29 agosto Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata Mark Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di Facebook. Un incontro che può sembrare scontato, formale o per alcuni esagerato ma che invece credo sia da ritenere lungimirante, anche perché è ancora assente una presenza istituzionale del Papa (come c’è su Twitter e Instagram) su Facebook.
Cracovia 2016 è la prima GMG SOCIAL. Le parole del Papa: un esempio per la COMUNICAZIONE delle fede
“Cracovia 2016” viene già definita come la prima “Giornata Mondiale della Gioventù” ad aver avuto un volto social. In effetti, è stata una vera esperienza digitale. Innanzitutto perché Continua a leggere
La PASTORALE DIGITALE dinanzi ai FENOMENI digitali come quelli di Pokemon Go
Iscriversi in un social network, proiettarci dentro le proprie esperienze e condividerle agli altri, abitarlo con intenzioni di evangelizzazione e, soprattutto, starci perché si è convinti di farne un’occasione di “pastorale digitale”, necessita perlomeno la buona intenzione di mostrarsi prudenti e temperanti verso le dinamiche e le logiche digitali.