Tre volti che rendono social la Chiesa Cattolica
Per comunicare in Rete in maniera efficace, innanzitutto, occorre convincersi che le dinamiche mediali sono in continua trasformazione, strumenti come il sito web, la posta elettronica e gli sms sono figli di una condizione di rete che è ormai sorpassata. Se vuoi che la tua realtà ecclesiale arrivi comunicativamente alle orecchie e agli occhi delle persone devi renderla presente nei social network, in particolare su Facebook e su Instagram. Rendere social una realtà ecclesiale vuol dire creare occasioni in cui promuovere e condividere esperienze di dialogo e di riflessione facendo leva sulle dinamiche digitali dei social media. Continua a leggere
Per comunicare bene siate ASTUTI come i serpenti e SEMPLICI come le colombe. Il metodo BOA2RD
Vi propongo il metodo BOA2RD perché lo ritengo esaustivo e semplice per definire che tipo di presenza in Rete dobbiamo dare alla nostra diocesi o parrocchia: il suo modo astuto e semplice di stare nello scenario digitale. Continua a leggere
L’intervista / Come può una Diocesi rendere chiara ed efficace la sua presenza nel digitale
Sul n° 8 (9 Marzo 2017) del settimanale di informazione dell’Arcidiocesi Cosenza-Bisignano si parla del libro “Chiesa Mediale”, di Pastorale digitale e della ricerca “Diocesi italiane e social network”. Ecco l’intervista della giornalista Angela Altomare che troverete alle pagine 12 e 13 del giornale.
Il Libro / La CHIESA MEDIALE. Sfide, strutture, prassi per la comunicazione digitale
Perché parlare di una Chiesa mediale? La risposta sembrerebbe quasi scontata, anche se – nonostante gli appelli di papa Francesco – ancora in troppi «esigono» una Chiesa «al suo posto», tra altari e sagrestie. E invece in una società impastata di comunicazione la Chiesa, missionaria per natura, non può stare a guardare!
Le Diocesi italiane e i Social network. Una prima mappa
Le logiche social e mediali sono diventate ormai un dato di fatto che non si può banalizzare o disconoscere. Tuttavia, nonostante molte resistenze, è fondamentale per la Chiesa fronteggiare la sfida comunicativa dei media digitali. Che senso ha continuare a mantenere Uffici diocesani per le comunicazioni privi delle logiche digitali e, soprattutto, assenti nei social network? Con il libro La Chiesa mediale. Sfide, strutture, prassi per la comunicazione digitale si vuole, appunto, rispondere anche a questa domanda. Senza un’identità digitale le Diocesi rischiano di rimanere fuori dal contesto sociale. Occorre renderle presenti nello scenario dei social network con una fanpage a carattere istituzionale.
La Rivista “Orientamenti pastorali”/ la riflessione sulla Pastorale digitale
Sul numero 12 (dicembre/2016) della Rivista nazionale “Orientamenti pastorali”, troverete alcune linee teologiche pastorali sulla possibile relazione tra Chiesa, Web e social media. Con il mio articolo La pastorale digitale secondo la prospettiva dell’umanità mediale (pag 54-61) più che definire un’azione, desidero mostrarvi tre cose. Ecco qui una sintesi:
Continua a leggere
Reimpariamo a RACCONTARE, non limitiamoci a produrre solo informazioni
Oggi saper comunicare in modo adeguato è una vera e propria sfida. Non è, infatti, scontato che, pur avendo contenuti veri e positivi, la comunicazione riesca sempre a essere incisiva. A tal proposito è opportuno che le parrocchie, le associazioni e gruppi ecclesiali comincino a comunicare nei social network con uno stile narrativo (raccontando storie, esperienze, eventi); più che a inserire nelle proprie pagine e profili social sempre e solo informazioni e notizie. La sfida pastorale, infatti, è trasformare la rete da una vetrina, da una bacheca appunto, a un luogo di contatto. Continua a leggere
Una comunicazione a colpi di #hashtag migliora la CONDIVISIONE e l’INTERAZIONE
Gli hashtag sono ormai diventati elementi quotidiani per la comunicazione digitale, sono dei veri e propri contenuti di senso che trasmettono precisi significati comunicativi. Strutturano la comunicazione nei social network, la orientano e la organizzano per temi. Mettono un po’ di ordine comunicativo in questo complesso universo digitale. Di seguito vengono riportati alcuni consigli per la creazione di buoni hashtag al fine di rendere più partecipativa e diffusiva la comunicazione del Vangelo e della Chiesa.
Se vuoi che la tua PARROCCHIA sia su Facebook crea una PAGINA. Ecco perchè!
Nello scenario ecclesiale italiano sono tante ormai le parrocchie e le diocesi che hanno scelto di “utilizzare” Facebook, in particolare per informare e trasmettere notizie alla propria gente. Quest’articolo propone innanzitutto una panoramica del “perché” oggi, anche per le realtà ecclesiali, è necessaria una presenza nella Rete dei social network, e soprattutto vuole offrire alcuni consigli su “come” bisogna stare sui social network, in particolare su Facebook da molti ormai ritenuto il social più indicato per la comunicazione e la realizzazione di una “pastorale digitale”. [1]